Descrizione Progetto
Le olive più buone di Sicilia
Le olive lavate e selezionate per calibro vengono messe in fusti da 140-150 kg, ricoperte da salamoia (soluzione di acqua e sale marino) e messe a riposo per 10-12 mesi durante il quale avviene il lento processo di fermentazione e al termine del quale sono pronte per il consumo o per successive lavorazioni (denocciolatura, rondellatura, taglio a barchetta).
Confezioni in Commercio
IDEALI PER:
Le olive intere al naturale hanno la polpa croccante, sapore intenso con una tipica nota amarognola. Ideali per arricchire insalate o antipasti rustici
LE OLIVE AL NATURALE
Olive al Naturale Intere

La scelta per chi desidera preservare tutto il gusto della vera oliva siciliana.
DISPONIBILI IN: Secchiello, Buste, (Altri Packaging su Richiesta)
Olive al Naturale Denocciolate

Pronte ad essere consumate, un gusto unico che ti sorprenderà!
DISPONIBILI IN: Secchiello, Buste, (Altri Packaging su Richiesta)
Olive al Naturale a Rondelle
La comodità di uno formato pronto che si unisce al gusto dell'oliva siciliana.
DISPONIBILI IN: Secchiello, Buste, (Altri Packaging su Richiesta)
Olive Verdi metodo Sivigliano
Ideali per l’aperitivo, ma anche per arricchire insalate e ricette golose.
Olive Verdi metodo Castelvetrano
Eccellenti per l’aperitivo, ideali per chi ama sapori delicati e semplici
Olive Verdi al Naturale
Ideali per arricchire insalate o antipasti rustici
Olive Rosate al Naturale
Per aperitivi gustosi a base di salumi e formaggi e guarnire tartine e antipasti
Olive Nere al Forno: I Passuluna
Per arricchire aperitivi, antipasti o insalate, sughi prelibati o secondi saporiti.
Come e in cosa si differenzia la Nocellara del Belice
TUTTE LE CARATTERISTICHE DELL'OLIVA PIU' BUONA DEL MEDITERRANEO
Le olive Nocellara del Belice crescono nella valle del Belice, situata lungo la costa sud-occidentale della Sicilia e sovrastata dagli antichi templi di Selinunte, sin dai tempi della Magna Grecia (VII sec a.C.).
La terra rossa, il profumo del mare e il clima mediterraneo esaltano le pregiate e distintive caratteristiche di queste olive:
- forma: sferica;
- gusto: pieno, fruttato, con una gradevole nota amarognola;
- polpa: croccante che si distacca facilmente dal nocciolo;
- proprietà organolettiche: ha un contenuto di acidi grassi molto equilibrato ed è particolarmente ricca di fibra dietetica ad alta digeribilità, che contribuisce a regolarizzare il funzionamento dell’apparato digerente e a prevenire l’insorgere di malattie. Contiene anche i polifenoli, sostanze con elevate proprietà antiossidanti; sono inoltre una buona fonte di sali minerali e vitamine;
La raccolta, che avviene nel mese di ottobre, viene fatta rigorosamente a mano, per preservare l’integrità e la qualità del frutto.